LOGISTICA |
Come arrivare: lungo la provinciale, a destra, in centro al paese. |
|
Nord: 45.315401: Est: 7.304962 |
|
Note logistiche: Possibilità di parcheggio di fronte alla chiesa. Sicuramente aperta per le messe. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 14º secolo. |
|
Notizie generali: della chiesa del XIV secolo sopravvive solo il campanile. L'attuale chiesa risale al 1727 e sostituisce una precedente, orientata, distrutta da un'alluvione. |
|
Interno: Nella prima cappella a destra, diipinto del '500 raffigurante i Santi titolari, già sull'altare della chiesa distrutta. |
|
Campanile: del secolo XIV in stile lombardo a monofore e bifore con capitelli a stampella e archetti pensili in cotto. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• https://it.wikipedia.org/wiki/Ala_di_Stura - Verificato il 07/07/2019 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Campanile - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Dipinto dei santi tiolari del '500 - Ing. M. Actis grosso - 2019 • Facciata - Ing. M. Actis grosso - 2019 |
|
Aggiornamento del 07/07/2019 |
343 |