Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: Si parcheggia l’auto nell’ampio piazzale nei pressi del Municipio di Ceres mt 713, si percorre via Roma risalendo il paese e al primo incrocio si svolta a sinistra (cartelli indicatori), dopo una cinquantina di metri finisce la strada asfaltata e inizia un bel sentiero in un bosco di castagni e faggi. Si passa in prossimità di varie baite e si raggiunge la Cappella della Peste. |
|
Nord: 45.317469: Est: 7.384754 |
|
Itinerario
'Ceres e valle Stura' - 11ª visita
|
Note logistiche: Sempre visibile |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Notizie generali: Nella cappella della Peste sono conservati pregevoli affreschi, opera di Giovanni Oldrado Perini (Perino) della Novalesa |
|
Interno: Sul fondo Madonna col Bambino, sul fianco Padreterno con Cristo e Santi |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• https://www.parrocchiaceres.it/index.php/chiesa-e-cappelle/17-ceres-cappella-della-peste - Verificato il 06/03/2020 |
|
Descritta: . |
|
Referenze fotografiche: • Vista - Sig.ra Cristina Mariani - 2020 • Padreterno, Cristo e Santi - Sig.ra Cristina Mariani - 2020 • Madonna col Bambino - Sig.ra Cristina Mariani - 2020 • Lapide - Sig.ra Cristina Mariani - 2020 |
|
Aggiornamento del 06/03/2020 |
1477 |