Cappella di San Gioacchino e Sant'Anna o Santa Maria Maddalena - Massino Visconti (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: del XIII secolo.


LOGISTICA
Cappella di San Gioacchino e Sant'Anna o Santa Maria Maddalena: informazioni per la visita

  Come arrivare: a fianco della cosiddetta Scala Santa che sale dal Eremo di San Salvatore.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SanSalvatore.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SanSalvatore.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.82955, 8.52964

  Itinerario 1 'Massino Visconti' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Cappella di San Gioacchino e Sant'Anna o Santa Maria Maddalena: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Cappella di San Gioacchino e Sant'Anna o Santa Maria Maddalena: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella di San Gioacchino e Sant'Anna o Santa Maria Maddalena: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Gioacchino

Marito di Sant'Anna e Padre di Maria, secondo il protovangelo apocrifo di Giacomo, scritto nel II secolo.... Vedi scheda

 Scopri Sant' Anna

Madre di Maria, figlia di un sacerdote, ha due sorelle, Maria e Sobe, madri rispettivamente di Maria Salomè e Elisabetta.
Sposa di Gioacchino rimase a lungo senza figli fino a quando Gioacchino si ritirò nel deserto a pregare.
Dopo 40 giorni gli apparve un angelo che annunciava che Anna avrebbe concepito.
Anna fu avvertita a sua volta dall’angelo e andò incontro allo sposo alla porta della città.
Dopo la nascita di Maria e la presentazione al tempio a tre anni si perdono le tracce di Gioacchino, mentre Anna sarebbe vissuta 80 anni.... Vedi scheda

 Scopri Santa Maria Maddalena

Originaria di Magdala in Galilea, da cui trae il nome, è una delle Marie ricordate nei Vangeli, sarebbe morta ad Efeso verso la metà del I secolo.
Tra le donne al seguito di Gesù salvate da malattie o liberate da spiriti maligni. Secondo il Vangelo di Luca fu liberata da sette demoni.
Secondo la leggenda successiva era una donna peccaminosa che si convertì e divenne santa seguendo ovunque Gesù.
Testimone della morte di Gesù, partecipò alla deposizione e alla sepoltura.
Fu lei, insieme ad altre donne, a scoprire il sepolcro vuoto e ad annunciare a Simon Pietro la resurrezione e a vedere Gesù risorto scambiandolo per un giar... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.illagomaggiore.it/it_IT/23486,Poi.html  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4193 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1039

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche