LOGISTICA |
Come arrivare: a pochi chilometri a valle dell'abitato di Macra, isolata. |
Itinerario
'Dronero' - 11ª visita
|
Note logistiche: chiavi presso il parroco di Macra. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: costruita probabilmente agli inizi del XII secolo, ha una struttura molto semplice caratterizzata da un piccolo portico che si appoggia alla facciata a vela sostenuto da due colonne di pietrame, come il resto dell'edificio, e da un campaniletto a vela. |
|
Interno: nella zona absidale affreschi rappresentanti i dodici Apostoli sovrastati da Cristo nella mandorla, opera di ignoto delle XV secolo. e nelle pareti laterali affreschi che illustrano scene della Bibbia, databili all'inizio del 1200, raro esempio di pittura tardo romanica nel cuneese. L'apertura di due finestre ha in parte mutilato gli affreschi rendendo difficile la lettura di alcuni riquadri come la presenza di un suonatore di flauto in una scena di battaglia, mentre i personaggi assistono alla danza di una donna accompagnata da un citaredo (Forse l'episodio di Erode e Salomè). |
|
Campanile: a vela. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta:
|
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1003 |